Da: Odile Robotti, Il talento delle donne, Sperling&Kupfer, Pagine 305, euro 17
I. Dobbiamo restare noi stesse, come individui e come genere, perché abbiamo molto da contribuire alle organizzazioni e alla società. Non ha senso snaturarsi, di solito non funziona e, in ogni caso, non rende felici.
II. Non agire comportamenti auto-limitativi della carriera senza chiedersi se ci appartengano veramente o se ce li abbiano insegnati da piccole.
III. Imparare le regole del gioco in vigore nelle organizzazioni per evitare di scendere in campo pensando che si tratti di una partita di calcio mentre gli altri giocano a rugby.
IV. Imparare il modo di esprimersi in uso nelle organizzazioni. Imparare un’altra lingua non vuol dire rinunciare alla propria, vuol dire riuscire a comunicare senza essere fraintesi e essere più persuasivi.
V. Non credere di poter fare tutto da sole anche se siamo brave: ci servono reti professionali ampie, sponsor e cordate come a tutti.
VI. Disinnescare il pilota automatico e prendere in mano la propria carriera: che si desideri farne tanta o poca non importa, ciò che conta è scegliere la nostra strada e non farci scegliere.
VII. Imparare a parlare delle nostre capacità, dei nostri successi e delle nostre ambizioni con naturalezza.
VIII. Negoziare per noi stesse, mai svenderci. Fare continui sconti non è il miglior modo per coltivare il nostro brand.
IX. Esporsi di più: rendersi più visibili e esprimere più frequentemente le nostre opinioni e la nostra visione.
X. Tenere alta l’auto-stima, ricordandoci quanto siamo brave: le difficoltà che affrontiamo ci hanno allenato e insegnato molte cose e, noi per prime, non ce lo dobbiamo dimenticare.
Le mie aggiunte personali:
– saper essere in competizione lealmente
– non essere invidiose specie tra donne
– rallegrarsi sportivamente del successo giusto di altre donne/uomini anche se concorrenti
– non “raccontarsela” a se stesse e agli altri
– essere se stesse anche in modo diretto a differenza di ciò che afferma Sherlyn Sandberg…consiglia sempre il sorriso sulle labbra
– non aver paura, siamo in tante e c´é la rete per sostenerci
– accettare i rischi
– non aspettare di essere super preparate, di avere l´esperienza sufficiente prima di…
– rispetto verso gli altri e verso se stesse
mi piace…da rileggere periodicamente…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il talento delle donne | paroleepaciughi