Dopo #metoo e #quellavoltache adesso come andiamo avanti? L’evento a cui ho partecipato qualche giorno fa a Bruxelles si occupava proprio di questo, di capire come possiamo adesso usare la forza del vissuto di tutte noi per migliorare la società, ma anche come viviamo ogni giorno in società dopo che questo vaso di Pandora si … Continua a leggere
Archivio mensile:novembre 2017
Che la forza sia con voi. E il potere con noi.
Ci sono molte donne per cui femminismo significa in qualche modo rifiutare una prospettiva di diversità di genere, come fosse un marchio di debolezza; donne che tendono a catalogare sé stesse su un metro maschile, a cominciare dalla declinazione dei titoli professionali, ché quelli al femminile “non valgono tanto quanto”. Questa esigenza ha avuto la … Continua a leggere
L’architettura non è roba da donne
Voglio pubblicare questo articolo che scrissi a dicembre dell’anno scorso e che dimenticai. Nonostante sia passato così tanto tempo il tema rimane molto attuale. Il curatore dell’ultima Biennale di Architettura è stato l´architetto cileno Alejandro Avarena. La decisione fu molto discussa perché è un architetto che si occupa degli ultimi. La biennale di architettura Reporting … Continua a leggere
La rivoluzione senza Italia del #metoo
di Monica Mazzitelli Una sensazione da punto di non ritorno. Come nella favola di H.C. Andersen − I nuovi abiti dell’imperatore – a un certo punto è bastato un grido: quello delle prime donne dello Hollywood Star System, che hanno avuto il coraggio di uscire allo scoperto e vuotare un sacco pieno di vergogna, rabbia, … Continua a leggere