Una delle missioni delle Donne Visibili è quella di recuperare le storie di donne del passato e fare, nel nostro piccolo, qualcosa per restituirle alla Storia.
Perché al fatto che le donne siano state marginalizzate nella vita pubblica, si aggiunge il fatto che, dove c’erano, sono state dimenticate, e poco di loro si è scritto.

In tutte le civiltà però, troviamo donne che hanno detenuto il potere. Una di loro è la Regina Kanuni (ca. 1900-1972) della regione Okawango, in Namibia. Se non avessi visitato il museo dell’indipendenza a Windhoek poco tempo fa, non avrei mai saputo dell’esistenza di questa regina namibiana.
Sulla sua vita non si trovano molte notizie. Sappiamo che ha regnato nella regione Okavango, fra Namibia e Botswana, dal 1923 al 1941, mantendendo un’apertura verso le missioni cristiane ma fermezza e ostilità verso gli occupanti (il Sudafrica dell’apartheid). Costretta all’esilio in Angola dall’amministrazione sudafricana e dai tentativi del fratello di sottrarle il potere, nel 1958 ritornò in patria e a regnare fino alla morte, avvenuta nel 1972. Si pensa che sia nata intorno al 1900.
Se qualcuna di voi, nelle sue letture o nei suoi viaggi, scopre donne da portare alla conoscenza di tutte, ci scriva qui nei commenti o su Facebook!
Foto: Decorazione in bronzo che rappresenta la Regina Kanuni, Museo dell’indipendenza di Windhoek, Gaia Manco
Grazie, farò caso se mi capiterà di incontrare qualche riferimento. Sei in contatto con Toponomastica femminile? (forse te ne avevo già parlato)
"Mi piace""Mi piace"