4. La mostra “Die Bessere Hälfte“ (traduzione letterale: La metà migliore) è stata la prima mostra tenuta a Lipsia e impostata esclusivamente sulle figure femminili che hanno studiato all’Accademia di Lipsia. Ritieni che sia stata una mostra necessaria e importante? Ha avuto delle conseguenze sul pubblico il riscoprire tante artiste importanti e fino ad allora poco conosciute? C’è … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Lilly M. Bozzo-Costa
9 Domande ad Alba D’Urbano
Alba D’ Urbano nasce a Tivoli nel 1955, dopo aver studiato al liceo scientifico di Tivoli inizia a studiare Filosofia nell’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo 3 anni decide di interrompere gli studi per studiare Arte presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città. Nel 1977, in pieno attivismo politico, partecipa all’occupazione della Facoltà di … Continua a leggere
Un esperimento per l’estate 2021
di Lilly Bozzo-Costa Se decidete di comprare un libro compratene uno scritto da una donna, se leggete un giornale cercate di leggere come prima cosa gli articoli scritti da giornaliste, se avete organizzato una serata al cinema cercate di vedere un film girato da una donna e se guardate un programma sportivo cercatene uno organizzato … Continua a leggere
Le donne del Bauhaus
Frauen des Bauhauses während der NS-Zeit. Verfolgung und Exil. Le donne del Bauhaus durante il periodo nazista. Persecuzione ed esilio. Questo era il titolo dell’evento che la Gesellschaft für Exilforschung, la fondazione che si occupa del tema dell’esilio durante il Nazionalsocialismo, organizzò in collaborazione con la Fondazione del Bauhaus a Dessau nel 2011. Fu la … Continua a leggere
COVID-19: Cosa sto imparando
Le strade deserte, i negozi chiusi, le vetrine senza luci sono scenari che fino a ieri sarebbero stati impensabili e che si è avuto modo di conoscere in queste settimane a causa del Coronavirus. Anche senza una pandemia, questo potrebbe succedere se tutti facessero la spesa online o andassero regolarmente al centro commerciale in periferia. Ma … Continua a leggere
Frau Architekt o La donna architetta
Da oltre 100 anni – le donne nel mondo dell’ Architettura è il titolo della mostra itinerante che il museo di architettura di Francoforte, il DAM, ha dedicato alle donne architette in Germania l’anno scorso e che si è conclusa ad Amburgo. Durante il mio percorso professionale in Germania con tappe a Monaco, Berlino e … Continua a leggere
Un anno in Colombia
Un anno fa mia figlia mi annunciò che dopo la maturità non avrebbe iniziato subito a studiare all’Università ma avrebbe fatto un freiwilliges Jahr, un anno di volontariato all’estero. “Benissimo. Dove?” “In Colombia.” Risponde lei. “In Colombia!? Non hai trovato nessun altro posto? Ma è la patria del Narcotraffico!” “Beh lo era! Cioè in parte … Continua a leggere
Genova, I love you!
Amo profondamente Genova, la mia città. Perché nonostante le alluvioni, gli smottamenti e i crolli non si spezza ma resiste. Perché è una città orgogliosa e forte Perché nella necessità è una città unita … e per questo auguro a Genova un ponte bellissimo, spettacolare, unico, indimenticabile. Il ponte più bello mai costruito negli ultimi … Continua a leggere
L’architettura non è roba da donne
Voglio pubblicare questo articolo che scrissi a dicembre dell’anno scorso e che dimenticai. Nonostante sia passato così tanto tempo il tema rimane molto attuale. Il curatore dell’ultima Biennale di Architettura è stato l´architetto cileno Alejandro Avarena. La decisione fu molto discussa perché è un architetto che si occupa degli ultimi. La biennale di architettura Reporting … Continua a leggere
Ein Haufen Liebe /Un sacco d’amore: un film sulla necessità di amare a tutte le età
Il film di Alina Cyranek è arrivato a Lipsia quasi in sordina. Nel giro di poco tempo ha avuto un tale successo di pubblico da essere proiettato in diverse città della Germania. Il pubblico che lo ha apprezzato ha un’età che va dai 20 ai 90 anni. Lei stessa lo afferma orgogliosa: “il pubblico è … Continua a leggere