Fin dall’ inizio uno degli scopi del nostro Blog è stato quello di cercare di capire come mai dopo tanti diritti ottenuti come l’aborto, il divorzio, il voto, l’uso della pillola, la donna debba ancora combattere per ottenere una piena parità di genere. Ci siamo proposte di cercare e pubblicare esempi di donne che potessero … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Lilly M. Bozzo-Costa
Paula Rego
Nel 2015 sono stata per la prima volta in Portogallo. Oltre alle mete classiche da vedere non volevo perdermi Cascais e il Museo Paula Rego realizzato da Eduardo Souto de Moura, mostro sacro dell’ architettura portoghese, vincitore nel 2011 del Pritzker architecture price. La visita fu una vera sorpresa soprattutto per le opere d’ arte esposte. … Continua a leggere
Mariam Makara
Una delle parole più usate nel 2022 è stata decolonizzazione. Manifestazioni, mostre, conferenze, film documentari hanno avuto come focus d’ interesse il rapporto tra il vecchio continente e l’Africa rivedendone completamente il significato storico, politico e culturale. Decolonizzare l’ architettura del proprio paese per Mariam Makara, architetta nigeriana, è una vera e propria missione. Molto … Continua a leggere
Malin Lüth
Durante il primo lockdown del 2020 dovuto alla pandemia, ho visto un servizio riguardante il commercio dei fiori a Rotterdam. Quintali di fiori importati da ogni parte del mondo, soprattutto dall’ Africa e dall’ America Latina, destinati al macero. A causa della pandemia non c’erano più consegne. Cerimonie religiose, feste, anniversari, tutto rimandato a data … Continua a leggere
9 Domande ad Alba D’Urbano. 2° Parte
4. La mostra “Die Bessere Hälfte“ (traduzione letterale: La metà migliore) è stata la prima mostra tenuta a Lipsia e impostata esclusivamente sulle figure femminili che hanno studiato all’Accademia di Lipsia. Ritieni che sia stata una mostra necessaria e importante? Ha avuto delle conseguenze sul pubblico il riscoprire tante artiste importanti e fino ad allora poco conosciute? C’è … Continua a leggere
9 Domande ad Alba D’Urbano
Alba D’ Urbano nasce a Tivoli nel 1955, dopo aver studiato al liceo scientifico di Tivoli inizia a studiare Filosofia nell’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo 3 anni decide di interrompere gli studi per studiare Arte presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città. Nel 1977, in pieno attivismo politico, partecipa all’occupazione della Facoltà di … Continua a leggere
Un esperimento per l’estate 2021
di Lilly Bozzo-Costa Se decidete di comprare un libro compratene uno scritto da una donna, se leggete un giornale cercate di leggere come prima cosa gli articoli scritti da giornaliste, se avete organizzato una serata al cinema cercate di vedere un film girato da una donna e se guardate un programma sportivo cercatene uno organizzato … Continua a leggere
Le donne del Bauhaus
Frauen des Bauhauses während der NS-Zeit. Verfolgung und Exil. Le donne del Bauhaus durante il periodo nazista. Persecuzione ed esilio. Questo era il titolo dell’evento che la Gesellschaft für Exilforschung, la fondazione che si occupa del tema dell’esilio durante il Nazionalsocialismo, organizzò in collaborazione con la Fondazione del Bauhaus a Dessau nel 2011. Fu la … Continua a leggere
COVID-19: Cosa sto imparando
Le strade deserte, i negozi chiusi, le vetrine senza luci sono scenari che fino a ieri sarebbero stati impensabili e che si è avuto modo di conoscere in queste settimane a causa del Coronavirus. Anche senza una pandemia, questo potrebbe succedere se tutti facessero la spesa online o andassero regolarmente al centro commerciale in periferia. Ma … Continua a leggere
Frau Architekt o La donna architetta
Da oltre 100 anni – le donne nel mondo dell’ Architettura è il titolo della mostra itinerante che il museo di architettura di Francoforte, il DAM, ha dedicato alle donne architette in Germania l’anno scorso e che si è conclusa ad Amburgo. Durante il mio percorso professionale in Germania con tappe a Monaco, Berlino e … Continua a leggere