4. La mostra “Die Bessere Hälfte“ (traduzione letterale: La metà migliore) è stata la prima mostra tenuta a Lipsia e impostata esclusivamente sulle figure femminili che hanno studiato all’Accademia di Lipsia. Ritieni che sia stata una mostra necessaria e importante? Ha avuto delle conseguenze sul pubblico il riscoprire tante artiste importanti e fino ad allora poco conosciute? C’è … Continua a leggere
Archivi categoria: Donne in vista
9 Domande ad Alba D’Urbano
Alba D’ Urbano nasce a Tivoli nel 1955, dopo aver studiato al liceo scientifico di Tivoli inizia a studiare Filosofia nell’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo 3 anni decide di interrompere gli studi per studiare Arte presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città. Nel 1977, in pieno attivismo politico, partecipa all’occupazione della Facoltà di … Continua a leggere
Mai più artiste dimenticate – Un’intervista a Eliana Como di Monica Mazzitelli
Siamo onorate di ospitare un’intervista di Monica Mazzitelli a Eliana Como, sindacalista e appassionata d’arte. Ci parlerà della sua fortunata iniziativa #chegenerediarte, per far riscoprire le artiste dimenticate o mai giustamente onorate della storia dell’arte. Questo il link alla pagina FB di “Che genere di arte” Qui sotto la trascrizione: Eliana, amministratrice della pagina Facebook … Continua a leggere
Le donne del Bauhaus
Frauen des Bauhauses während der NS-Zeit. Verfolgung und Exil. Le donne del Bauhaus durante il periodo nazista. Persecuzione ed esilio. Questo era il titolo dell’evento che la Gesellschaft für Exilforschung, la fondazione che si occupa del tema dell’esilio durante il Nazionalsocialismo, organizzò in collaborazione con la Fondazione del Bauhaus a Dessau nel 2011. Fu la … Continua a leggere
Rita Bernardini – 9 dicembre
Rita Bernardini, esponente del partito radicale e presidente dell’associazione “Nessuno Tocchi Caino”, da novembre ha iniziato lo sciopero della fame per sensibilizzare lo Stato all’emergenza Covid nelle carceri, dove il numero degli infetti tra carcerati e guardie continua preoccupantemente a crescere. Al suo fianco si sono schierati oltre ad intellettuali del calibro di Sandro Veronesi … Continua a leggere
Laura Codruta Kövesi
46 anni, rumena, procuratrice Capo, ha diretto la DNA, Direcția Națională Anticorupție (Agenzia Nazionale Anticorruzione) in Romania. Nell’ottobre 2019, dopo aver battuto la concorrenza del magistrato francese Jean-François Bohnert, Kövesi è stata confermata come prima procuratrice europea. http://www.eastjornal.net/archives/99776 Continua a leggere
Rayka Zehtabchi
Di origine iraniana, è autrice del cortometraggio documentario Period. End of Sentence, sulla condizione sociale delle donne indiane, raccontata attraverso un tema tabù: il ciclo mestruale. Il film ha vinto nel 2018 un Oscar come miglior film documentario. Il fatto che sia stato possibile fare un film su questo argomento e che abbia riscosso cosìtanto … Continua a leggere
Buon lavoro, vicepresidente!
Chi ha a cuore la democrazia ha esultato alla vittoria di Joe Biden alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti.Noi esultiamo doppiamente, perché per la prima volta una donna, di colore e figlia di immigrati, diventa vice-presidente degli Stati Uniti: Kamala Harris. “La prima donna, ma non l’ultima”, dice Kamala Harris nel suo primo discorso dopo … Continua a leggere
Addio a Rossana Rossanda
È morta a 96 anni Rossana Rossanda, ex partigiana, co-fondatrice de “Il Manifesto”, intellettuale, femminista. Con lei scompare una mente acuta, cristallina, e una tenace rivendicatrice dei diritti delle donne. Anche e forse soprattutto adesso che non c’è più, è necessario ascoltare le sue parole. Rimandiamo a uno dei suoi ultimi articoli, “Il manifesto per … Continua a leggere
Frau Architekt o La donna architetta
Da oltre 100 anni – le donne nel mondo dell’ Architettura è il titolo della mostra itinerante che il museo di architettura di Francoforte, il DAM, ha dedicato alle donne architette in Germania l’anno scorso e che si è conclusa ad Amburgo. Durante il mio percorso professionale in Germania con tappe a Monaco, Berlino e … Continua a leggere