Il lavoro gratuito e invisibile delle donne. “Calibano e la strega” di Silvia Federici
Leggere

Il lavoro gratuito e invisibile delle donne. “Calibano e la strega” di Silvia Federici

di Manuela Bonfanti Silvia Federici, Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria. Mimesis 2020 (2004, prima edizione in inglese). Calibano e la strega è una pietra miliare degli studi di genere, ben documentato a livello storico e colmo di spunti di riflessione. Presenta un innovativo punto di vista sul lavoro delle … Continua a leggere

Il mondo cambierà quando
Esperienze/Il mondo cambierà quando/Leggere/Riflessioni

Il mondo cambierà quando

Un aneddoto: nel 2014, l’Islanda annuncia  un congresso all’ONU sull’uguaglianza di genere e la violenza sulle donne. Bene, ma non benissimo, perché non c’è nemmeno una donna nella lista dei partecipanti. Solo in seguito alle proteste, il primo ministro islandese include delle donne nel pannello. Potrei citare innumerevoli altri esempi, meno istituzionali e più quotidiani, … Continua a leggere

Risposta al coronavirus: le donne la fanno meglio?
Leggere/Notizie

Risposta al coronavirus: le donne la fanno meglio?

Cos’hanno in comune i paesi che nel mondo hanno risposto meglio all’epidemia di coronavirus?
La crisi generata dall’epidemia di coronavirus in Europa e nel mondo ci offre nuovi spunti per riflettere su di noi. In questo breve articolo vi voglio presentare tre letture, da fare in pochi minuti, per una quarantena e una ricostruzione consapevoli. Buona lettura! Continua a leggere

Frau Architekt o La donna architetta
Donne in vista/Esperienze/Leggere/Notizie/Riflessioni

Frau Architekt o La donna architetta

Da oltre 100 anni – le donne nel  mondo dell’ Architettura è il titolo della mostra itinerante che il museo di architettura di Francoforte, il DAM, ha dedicato alle donne architette in Germania l’anno scorso e che si è conclusa ad Amburgo. Durante il mio percorso professionale in Germania con tappe a Monaco, Berlino e … Continua a leggere

Chiara e Greta. Carola e Ursula. Io e te.
Leggere/Riflessioni/Strumenti

Chiara e Greta. Carola e Ursula. Io e te.

Greta Thunberg, Chiara Ferragni, Carola Rackete -e io ci metterei anche politiche come Laura Boldrini e Julia Gillard e popstar come Madonna o Ariana Grande ad esempio- suscitano un livore spropositato perché sono donne che non stanno al proprio posto. La donna che appare forte, qualunque sia l’oggetto della sua forza, nelle favole è una strega, nella vita di oggi una donna da cui dissociarsi non appena fa un passo falso, se si è donne, attaccare, se si è uomini. Per tutte e tutti diventa l’oggetto di uno scrutinio accuratissimo, che va dallo stato civile alle doppie punte. Continua a leggere

Buon ferragosto!
Leggere

Buon ferragosto!

Molte di noi in estate si ripropongono di fare quello per cui non c’è tempo durante il resto dell’anno. Dedicare un po’ di tempo a leggere, ad esempio. Per questo vi proponiamo quattro letture, diverse fra loro, per tenervi compagnia nelle vostre vacanze estive.  Vette conquistabili Un anno in Colombia Studia, ragazza, studia La storia … Continua a leggere

Un anno in Colombia
Leggere/Notizie

Un anno in Colombia

Un anno fa mia figlia mi annunciò che dopo la maturità non avrebbe iniziato subito a studiare all’Università ma avrebbe fatto un freiwilliges Jahr, un anno di volontariato all’estero. “Benissimo. Dove?”  “In Colombia.”  Risponde lei. “In Colombia!? Non hai trovato nessun altro posto? Ma è la patria del Narcotraffico!” “Beh lo era! Cioè in parte … Continua a leggere