In occasione della Pasqua 2022 vorremmo una cosa molto semplice: LA PACE We have a dream – Chi vuole la guerra vorremmo che gli venga proibito tassativamente di colpire edifici pubblici, abitazioni, posti di lavoro e di culto. – Chi vuole la guerra non può colpire nessun civile. – Chi vuole la guerra non si … Continua a leggere
Archivi categoria: Riflessioni
Io, Clara: essere umano, donna, donna femminista. E il mio percorso di ricerca.
di Clara Wolf Nel 2019 ho vissuto per un anno in Colombia. Avevo diciannove anni ed è stato qui che ho scoperto un nuovo modo di vivere la sessualità frequentando i corsi di Contact Tanz. Il Contact Tanz è danzare muovendosi ad occhi chiusi. È una forma di ricerca sul proprio corpo vissuta in gruppo. La musica ha … Continua a leggere
Il mondo cambierà quando
Il bisogno del consenso degli altri è un fatto naturale. Ci dà sicurezza. Durante l’ infanzia e anche in età adulta. Il bisogno del consenso può però essere paralizzante e farci prendere strade che non avremmo mai voluto prendere perché non erano le NOSTRE strade. Il bisogno del consenso ci impedisce di vederci come siamo … Continua a leggere
Avere tutto non ha senso
Questa frase, in inglese “having it all”, così vaga, così imprecisa, vuole dire una cosa precisa: non si può avere una carriera e prendersi cura di una famiglia, una donna deve scegliere. Non si può avere tutto, come un uomo. Quante cose non dette racchiude una frase! Ma smontare questa affermazione non è difficile, non sono certo la prima a farlo, ma mamma mia, torna sempre a galla. Così mi ritrovo a scriverne pure io, sapendo che lo faccio probabilmente prima per me, per dire/dirmi l’ho detto, adesso basta, passo oltre, sperando che smetta di seguirmi. Quanti errori ci sono in una sola frase? (Gaia) Continua a leggere
Il mondo cambierà quando
Un aneddoto: nel 2014, l’Islanda annuncia un congresso all’ONU sull’uguaglianza di genere e la violenza sulle donne. Bene, ma non benissimo, perché non c’è nemmeno una donna nella lista dei partecipanti. Solo in seguito alle proteste, il primo ministro islandese include delle donne nel pannello. Potrei citare innumerevoli altri esempi, meno istituzionali e più quotidiani, … Continua a leggere
Il mondo cambia se noi…
Continua la nostra serie di suggerimenti per cambiare il mondo, partendo da noi stesse. Ci sembra utile per noi stesse e per tutte quelle che ci leggono ricordarci che il mondo cambia in meglio quando anche noi cambiamo e agiamo. Questo non è in contraddizione ma in aggiunta al fatto di criticare e cambiare la società. … Continua a leggere
Il mondo cambia se noi…
Da quando ci siamo incontrate per la prima volta, otto anni fa, sono successe tante cose che hanno migliorato la condizione e la visibilità della donna nel mondo. Ciononostante l’uguaglianza resta ancora troppo lontana e basta pochissimo per essere spinte di nuovo indietro. Lo stiamo verificando durante questa pandemia. Ci sembra utile per noi stesse … Continua a leggere
Auguri
Coronavirus: Cosa voglio, quando torno?
“Presto torneremo alla normalità” è la frase che stanno ripetendo tutti: i politici che cercano di far credere ai cittadini di saper gestire la crisi, i giornalisti al telegiornale dopo aver riportato il numero di infezioni, i vicini di casa in cerca di parole per confortarsi a vicenda. Ma cosa succederebbe se io a la normalità non ci volessi tornare? O meglio, di che normalità stiamo parlando? Continua a leggere
Frau Architekt o La donna architetta
Da oltre 100 anni – le donne nel mondo dell’ Architettura è il titolo della mostra itinerante che il museo di architettura di Francoforte, il DAM, ha dedicato alle donne architette in Germania l’anno scorso e che si è conclusa ad Amburgo. Durante il mio percorso professionale in Germania con tappe a Monaco, Berlino e … Continua a leggere