Rada Akbar è una fotografa e artista afgana. Dal 2018 al 2020 ha organizzato in Afghanistan un progetto artistico chiamato “Abarzanan”(Superwoman, Superdonna), dove abiti scultura celebrano le donne che hanno contribuito alla storia e alla cultura dell’Afghanistan, che hanno aperto la strada alle altre e che per questo sono state perseguitate o cancellate dalla storia … Continua a leggere
Archivi tag: arte
9 Domande ad Alba D’Urbano. 2° Parte
4. La mostra “Die Bessere Hälfte“ (traduzione letterale: La metà migliore) è stata la prima mostra tenuta a Lipsia e impostata esclusivamente sulle figure femminili che hanno studiato all’Accademia di Lipsia. Ritieni che sia stata una mostra necessaria e importante? Ha avuto delle conseguenze sul pubblico il riscoprire tante artiste importanti e fino ad allora poco conosciute? C’è … Continua a leggere
Hilma af Klimt (1862 – 1944) – 17 dicembre
Hilma af Klimt, pittrice svedese, pioniera dell’ arte moderna. È stata la fondatrice della pittura astratta nel mondo. Le prime opere risalgono al 1905, molto prima di Mondrian, El Lissitzky e Kandinsky. Per anni ignorata dai libri di storia e dai Musei di Arte di tutto il mondo, solo recentemente la sua opera è stata … Continua a leggere
Le artiste
Questo titolo vago è per tutte le artiste che non sono nei musei e nelle gallerie che avete visitato quest’anno. Il museo Tate Britain di Londra ha deciso che nel 2019 esporrà, a partire da aprile, solo opere di donne. Non in una mostra dedicata ma nella collezione permanente. La sua collezione gratuita permanente sugli … Continua a leggere
Yayoi Kusama
Artista giapponese. Oggi ha 88 anni. Soffre da quando era piccola di allucinazioni. Ha iniziato così a dipingere ciò che vede, punti, strutture, reticoli, cercando così di liberarsene. Vive negli anni ’60 a New York dove organizza happenings e performances. Dal 1977 vive nuovamente in Giappone . Oggi è una delle artiste più quotate al … Continua a leggere
Marta Minujin
Marta Minujin è un’artista argentina di arte concettuale, pop-art, scultura, pittura, arte psichedelica e informalismo. Ha realizzato l’opera simbolo del Festival d’Arte contemporanea Dokumenta 2017, il più importante festival di arte contemporanea al mondo, che si svolge ogni cinque anni in Germania, a Kassel. http://www.marta-minujin.com/ Nel luogo dove sono stati bruciati i libri dai nazisti … Continua a leggere
L’architettura non è roba da donne
Voglio pubblicare questo articolo che scrissi a dicembre dell’anno scorso e che dimenticai. Nonostante sia passato così tanto tempo il tema rimane molto attuale. Il curatore dell’ultima Biennale di Architettura è stato l´architetto cileno Alejandro Avarena. La decisione fu molto discussa perché è un architetto che si occupa degli ultimi. La biennale di architettura Reporting … Continua a leggere
“Il collage per capire il mondo” Ruth Habermehl
di Ruth Habermehl, artista. Traduzione dal tedesco di Lilly Bozzo-Costa Il mio lavoro si basa sulla tecnica del collage. Creo immagini usando immagini. Uso immagini di epoche passate, oggi superflue. Le cerco tra vecchie riviste d’epoca, giornali, calendari, libri illustrati che non interessano più. Con l’uso del taglierino e delle forbici libero le figure dal … Continua a leggere
L’Avvento delle Donne Visibili – Marina Abramovic
“Ma la cosa è: quando hai paura di qualcosa, affrontala, valle incontro. Diventerai un essere umano migliore” “Ma qual è il costo?” “Ah, un gran costo. Tanta solitudine, mia cara. Se sei una donna è quasi impossibile stabilire una relazione. Sei troppo per chiunque. E’ troppo. La donna deve sempre recitare il ruolo di essere … Continua a leggere
Siamo le storie che scegliamo: 6 donne sudafricane
In una delle mie esplorazioni sudafricane ho visitato la mostra 21 Icons al Museum of African Design (MOAD) di Johannesburg. Insomma, un altro tentativo di imparare un po’ sulla storia del mio nuovo paese. Ormai -grazie alle Donne Visibili- guardo a tutte le iniziative pubbliche con degli occhi nuovi, più consapevoli. Vado a una mostra … Continua a leggere