Vogliamo dedicare l’ultima casella del nostro calendario alle donne iraniane che lottano per i diritti di tutte e tutti in Iran e nel mondo. Mentre scriviamo, apprendiamo della morte di una ragazza quattordicenne che ha deciso di togliere il velo un giorno a scuola. È stata arrestata e in seguito è morta per le violenze … Continua a leggere
Archivi tag: femminismo
Naomi Alderman
Se, da un momento all’altro, le donne si ritrovassero con la capacità di fulminare le persone, cosa succederebbe? Magari gli uomini avrebbero paura delle donne, per una volta tanto. Magari, cioè, il rapporto di potere uomo-donna si rovescerebbe, perché il sesso dominante sarebbe quello femminile. È la tesi, sintetizzata al massimo, del bel romanzo di … Continua a leggere
Elly Schlein
Ce la ricordiamo in un accorato discorso al Parlamento Europeo contro la sciagurata politica antimigranti dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Europeista, da anni si batte per i diritti civili e LGBTQ+, Elly Schlein da allora ha conseguito una popolarità crescente in Italia. Continua a leggere
Paula Rego
Nel 2015 sono stata per la prima volta in Portogallo. Oltre alle mete classiche da vedere non volevo perdermi Cascais e il Museo Paula Rego realizzato da Eduardo Souto de Moura, mostro sacro dell’ architettura portoghese, vincitore nel 2011 del Pritzker architecture price. La visita fu una vera sorpresa soprattutto per le opere d’ arte esposte. … Continua a leggere
8 marzo 2022
Il primo pensiero che abbiamo avuto, qui alle Donne Visibili, è stato quello di dedicare questo 8 marzo alle donne ucraine, la cui vita è stata fatta a pezzi dall’invasione russa. A quelle che cercano di lasciare il paese. A quelle che vivono da lontano il terrore per i propri cari rimasti. A quelle che … Continua a leggere
Avvento delle Donne Visibili 2021
Il nostro regalo per tutte e tutti voi sono le storie di 26 donne conoscere! Cliccate sulla foto per scoprire la pagina corrispondente. Una domanda per voi, perché ce ne sono due “fantasma”? Continua a leggere
Raicho Hiratsuka
Raicho Hiratsuka (1886-1971) fu una pioniera del femminismo e attivista pacifista giapponese. Fu la fondatrice del giornale Seito (calze blu, un termine usato in modo dispregiativo per indicare le donne che si occupavano di lettere) dove pubblicava articoli letterari ma anche saggi sull’oppressione della donna nella società, ad esempio attraverso il matrimonio, che era di … Continua a leggere
Rada Akbar
Rada Akbar è una fotografa e artista afgana. Dal 2018 al 2020 ha organizzato in Afghanistan un progetto artistico chiamato “Abarzanan”(Superwoman, Superdonna), dove abiti scultura celebrano le donne che hanno contribuito alla storia e alla cultura dell’Afghanistan, che hanno aperto la strada alle altre e che per questo sono state perseguitate o cancellate dalla storia … Continua a leggere
Paulina Luisi
Un’altra donna che ci fa fare un viaggio nel passato. Paulina Luisi (1875-1949) fu una medica e femminista uruguyana. Nel 1909 Luisi fu la prima donna in Uruguay a laurearsi in medicina e dedicò la sua vita professionale alla salute riproduttiva e sessuale, occupandosi di prevenzione delle malattie veneree e delle gravidanze indesiderate. Si batté … Continua a leggere
Lina Wertmüller
L’abbiamo amata per la sua arguzia, per il suo spirito caustico, per il suo carattere forte. A ben vedere, “carattere forte” nel suo caso è riduttivo, anzi, è proprio un eufemismo. Diciamo la verità: noi l’abbiamo amata per il suo caratteraccio. E l’abbiamo amata per il suo non conformarsi mai, per una tenace, difesissima libertà … Continua a leggere