Alba D’ Urbano nasce a Tivoli nel 1955, dopo aver studiato al liceo scientifico di Tivoli inizia a studiare Filosofia nell’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo 3 anni decide di interrompere gli studi per studiare Arte presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città. Nel 1977, in pieno attivismo politico, partecipa all’occupazione della Facoltà di … Continua a leggere
Archivi tag: lavoro
Avere tutto non ha senso
Questa frase, in inglese “having it all”, così vaga, così imprecisa, vuole dire una cosa precisa: non si può avere una carriera e prendersi cura di una famiglia, una donna deve scegliere. Non si può avere tutto, come un uomo. Quante cose non dette racchiude una frase! Ma smontare questa affermazione non è difficile, non sono certo la prima a farlo, ma mamma mia, torna sempre a galla. Così mi ritrovo a scriverne pure io, sapendo che lo faccio probabilmente prima per me, per dire/dirmi l’ho detto, adesso basta, passo oltre, sperando che smetta di seguirmi. Quanti errori ci sono in una sola frase? (Gaia) Continua a leggere
Buon 2021 dalle Donne Visibili
Per il 2021 vi auguriamo di non venire più interrotte e sottovalutate, di fare chiarezza dentro di voi e di avere maggiore influenza in politica ed economia. Leggi gli auguri delle Donne Visibili per quest’anno e facci sapere cosa ti auguri tu! Continua a leggere
L’avvento delle Donne Visibili: 24 donne da conoscere quest’anno
Ecco qui, raccolte in una pagina, le donne che vi abbiamo voluto presentare quest’anno. Affinché più donne nella sfera pubblica non siano un’eccezione o una quota, dobbiamo parlare delle donne che influenzano per il meglio il nostro mondo. Noi lo facciamo ogni anno, dal 2014, col nostro Avvento delle Donne Visibili. Raccogliamo già i nomi … Continua a leggere
Prêt-à-répondre: Risposte pronte all’uso contro le frasi antifemministe quotidiane
Il progetto delle Donne Visibili per il 2020 è il pret-à-repondre. Risposte pronte a frasi (vere) che sentiamo ogni giorno! Mandaci la tua domanda e cercheremo di rispondere anche per te. Continua a leggere
L’architettura non è roba da donne
Voglio pubblicare questo articolo che scrissi a dicembre dell’anno scorso e che dimenticai. Nonostante sia passato così tanto tempo il tema rimane molto attuale. Il curatore dell’ultima Biennale di Architettura è stato l´architetto cileno Alejandro Avarena. La decisione fu molto discussa perché è un architetto che si occupa degli ultimi. La biennale di architettura Reporting … Continua a leggere
“Cosa ci fai fuori a quest’ora?” Le peripezie di una donna politica
di Margherita Brambilla Pubblichiamo qui il testo del discorso che Margherita Brambilla, politica italiana, ha tenuto al convegno “Donne in Cammino” della Federazione per la Pace. Ho chiesto io, Gaia, a Margherita di ripubblicare il suo intervento, perché sono stata colpita dall’onestà con cui racconta la sua vicenda (le sue peripezie?) di donna in politica. … Continua a leggere
L’Avvento delle Donne Visibili – Carola Eck-Philipp
Carola Eck-Philipp 65 anni, economista, dal 2009 fa consulenze alle donne che vogliono fare carriera ed alle imprese che vogliono aumentare la presenza delle donne a livello decisionale e direzionale. Ha pubblicato i libri: “Donne 2012-La strada per arrivare ai consigli di amministrazione” e “La quota-donna da sola non basta”. Estratto dall‘intervista sul settimanale … Continua a leggere
Lettera ai miei figli: le bugie di una madre lavoratrice
Siamo onorate di pubblicare una lettera che ci ha inviato una lettrice che si firma “una mamma”. Non aggiungiamo commenti a questo testo che ci ha veramente colpite per la sua chiarezza e onesta, aspettiamo con ansia le vostre opinioni. Si discute tanto di bonus bebè e allora vorrei scrivere una lettera ai miei figli … Continua a leggere
L’Avvento delle Donne Visibili – Inga Sempé
“Gli uomini hanno diviso il mondo del design in due parti, quella più grande destinata a loro e il resto è destinato alle donne” L’uomo ha il compito di progettare la macchina, la sua forma, il colore. Alla donna è assegnato il compito di progettare i sedili, i rivestimenti. Ancora oggi non è cambiato … Continua a leggere