di Manuela Bonfanti Silvia Federici, Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria. Mimesis 2020 (2004, prima edizione in inglese). Calibano e la strega è una pietra miliare degli studi di genere, ben documentato a livello storico e colmo di spunti di riflessione. Presenta un innovativo punto di vista sul lavoro delle … Continua a leggere
Archivi tag: patriarcato
Avere tutto non ha senso
Questa frase, in inglese “having it all”, così vaga, così imprecisa, vuole dire una cosa precisa: non si può avere una carriera e prendersi cura di una famiglia, una donna deve scegliere. Non si può avere tutto, come un uomo. Quante cose non dette racchiude una frase! Ma smontare questa affermazione non è difficile, non sono certo la prima a farlo, ma mamma mia, torna sempre a galla. Così mi ritrovo a scriverne pure io, sapendo che lo faccio probabilmente prima per me, per dire/dirmi l’ho detto, adesso basta, passo oltre, sperando che smetta di seguirmi. Quanti errori ci sono in una sola frase? (Gaia) Continua a leggere
Anne Soupa – 8 dicembre
Anne Soupa è una scrittrice e teologa francese. Si è candidata a diventare arcivescova Lione, per sostituire il cardinale Barbarin, che coprì numerosi abusi sessuali nella chiesa cattolica. Si è candidata per criticare il ruolo marginale e subalterno assegnato alle donne nella chiesa cattolica. Femminista cattolica, in passatto ha anche preso posizione contro gli abusi … Continua a leggere
Il mondo cambia se noi…
Continua la nostra serie di suggerimenti per cambiare il mondo, partendo da noi stesse. Ci sembra utile per noi stesse e per tutte quelle che ci leggono ricordarci che il mondo cambia in meglio quando anche noi cambiamo e agiamo. Questo non è in contraddizione ma in aggiunta al fatto di criticare e cambiare la società. … Continua a leggere
Shere Hite
È stata una delle prime donne a scrivere di sessualità femminile partendo direttamente dalle donne, dal loro punto di vista, intervistandole. Continua a leggere
Frau Architekt o La donna architetta
Da oltre 100 anni – le donne nel mondo dell’ Architettura è il titolo della mostra itinerante che il museo di architettura di Francoforte, il DAM, ha dedicato alle donne architette in Germania l’anno scorso e che si è conclusa ad Amburgo. Durante il mio percorso professionale in Germania con tappe a Monaco, Berlino e … Continua a leggere
Bertolucci, il patriarcato, e “e allora Caravaggio??1?1”
La rete si è abbastanza divisa su Bertolucci. La maggior parte delle persone sono in lutto e non lesinano epiteti molto altisonanti nei confronti del regista, altri lo criticano per quanto successo sul set di “Ultimo Tango a Parigi”, in quella che viene da tutti denominata la “scena del burro”. Ci sono versioni diverse sull’accaduto, … Continua a leggere