Il primo pensiero che abbiamo avuto, qui alle Donne Visibili, è stato quello di dedicare questo 8 marzo alle donne ucraine, la cui vita è stata fatta a pezzi dall’invasione russa. A quelle che cercano di lasciare il paese. A quelle che vivono da lontano il terrore per i propri cari rimasti. A quelle che … Continua a leggere
Archivi tag: politica
Avvento delle Donne Visibili 2021
Il nostro regalo per tutte e tutti voi sono le storie di 26 donne conoscere! Cliccate sulla foto per scoprire la pagina corrispondente. Una domanda per voi, perché ce ne sono due “fantasma”? Continua a leggere
Paulina Luisi
Un’altra donna che ci fa fare un viaggio nel passato. Paulina Luisi (1875-1949) fu una medica e femminista uruguyana. Nel 1909 Luisi fu la prima donna in Uruguay a laurearsi in medicina e dedicò la sua vita professionale alla salute riproduttiva e sessuale, occupandosi di prevenzione delle malattie veneree e delle gravidanze indesiderate. Si batté … Continua a leggere
Agnes Chow
Agnes Chow è una studentessa, attivista e politica di Hong Kong. Ha compiuto 25 anni questo 3 dicembre. Aveva solo 15 anni quando ha cominciato a scendere in piazza per la libertà di Hong Kong, sempre più ridotta da quando il governo cinese riprese il controllo della città dal Regno Unito nel 1997. Anche se … Continua a leggere
Hompa (Regina) Kanuni
Una delle missioni delle Donne Visibili è quella di recuperare le storie di donne del passato e fare, nel nostro piccolo, qualcosa per restituirle alla Storia. Perché al fatto che le donne siano state marginalizzate nella vita pubblica, si aggiunge il fatto che, dove c’erano, sono state dimenticate, e poco di loro si è scritto. … Continua a leggere
Katja Berlin
Tutto iniziò a causa di un lavoro che le creò moltissimi problemi. L’atmosfera tossica dell’ufficio, l’assurdità di tante situazioni conflittuali la portò quasi ad ammalarsi. Katja Berlin, il suo vero nome è Katja Dittrich, quando tornava a casa scriveva un diario-sfogo personale in cui raccoglieva ciò che aveva vissuto durante la giornata. I racconti erano in … Continua a leggere
9 Domande ad Alba D’Urbano. 2° Parte
4. La mostra “Die Bessere Hälfte“ (traduzione letterale: La metà migliore) è stata la prima mostra tenuta a Lipsia e impostata esclusivamente sulle figure femminili che hanno studiato all’Accademia di Lipsia. Ritieni che sia stata una mostra necessaria e importante? Ha avuto delle conseguenze sul pubblico il riscoprire tante artiste importanti e fino ad allora poco conosciute? C’è … Continua a leggere
Il lavoro gratuito e invisibile delle donne. “Calibano e la strega” di Silvia Federici
di Manuela Bonfanti Silvia Federici, Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria. Mimesis 2020 (2004, prima edizione in inglese). Calibano e la strega è una pietra miliare degli studi di genere, ben documentato a livello storico e colmo di spunti di riflessione. Presenta un innovativo punto di vista sul lavoro delle … Continua a leggere
Leggendo le notizie dall’Afghanistan
Solo qualche giorno fa vi scrivevamo i nostri auguri di ferragosto. Abbiamo l’abitudine di staccare completamente, noi tre che per lavoro e attivismo siamo quasi sempre connesse. Non posso dire altro che: mi sto godendo le vacanze, ho mille pensieri in testa, ma di una vita mia, felice. Il mondo va avanti, o indietro, anche … Continua a leggere
Io, Clara: essere umano, donna, donna femminista. E il mio percorso di ricerca.
di Clara Wolf Nel 2019 ho vissuto per un anno in Colombia. Avevo diciannove anni ed è stato qui che ho scoperto un nuovo modo di vivere la sessualità frequentando i corsi di Contact Tanz. Il Contact Tanz è danzare muovendosi ad occhi chiusi. È una forma di ricerca sul proprio corpo vissuta in gruppo. La musica ha … Continua a leggere